Che bello vedere manipolare e spaciugare i bambini!Però, in giovanissima età, i genitori, giustamente, s'interrogano su quello che potrebbe ingerire. Ebbene, con la pasta di sale senza sale, potrete giocare con i vostri figli con la tranquillità che, se anche dovessero ingerirne qualche pezzetto, questo non gli faccia male.
Senza sale soprattutto per i bambini sotto i 3 anni. E' giusto che questo condimento venga usato con parsimonia nella prima infanzia e, vista la possibilità d'ingestione, è meglio non aggiungerlo...e il risultato non cambia!
Anzi, l'impasto risulterà più morbido ed elastico e del tutto atossico!
Buon Divertimento!
Pasta di Sale “senza Sale”
Occorrente:
- Farina
- Acqua
- Colori Alimentari
- Ciotola
Per accompagnare all’esplorazione i bambini più piccoli è importante offrire loro materiali con diverse consistenze. Siccome i bambini molto piccoli tendono ad esplorare gli oggetti attraverso, principalmente, la bocca (fase orale) dobbiamo fornire loro materiali che noi riteniamo sicuri; per questo motivo possiamo produrre una specie di pasta da modellare, ma non sintetica e, sicuramente non tossica, come quelle che si trovano in commercio.
In una ciotola mettete un bicchiere di farina per bambino che partecipa al gioco. Lentamente aggiungete dell’acqua ed impastate; dovreste raggiungere una consistenza elastica, ma non appiccicosa così che si attacchi il meno possibile alle mani dei bambini ed essi possano giocare senza continuamente chiedere di lavare le mani.
Se volete rendere colorato l’impasto usate i colori alimentari che sono sicuri anche se ingeriti.
Offrite ai bambini piccoli pezzi dell’impasto su una superficie liscia come il tavolo; se volete, potete offrire anche dei piattini e dei coltellini di plastica.
Finita d’usare, potete conservare l’impasto avvolto senza bolle d’aria, all’interno della pellicola da cucina, nel frigo, per qualche giorno passati i quali dovrete buttarla via e farne dell’altra.
Nessun commento:
Posta un commento