Le mamme (perchè di solito sono loro che cercano nella suddetta sezione), soprattutto se in attesa, si perdono fra i titoli sperando di trovare risposte a tutti i dubbi che le assillano.
Per diversi motivi, tra i quali di non aver mai studiato o lavorato in ambito educativo, si lasciano ammaliare da titoli che promettono miracoli o da facce note della tv che propinano consigli di ogni genere.
Questi titoli li si trova, chissà perchè, sugli scaffali ad altezza occhi pronti per essere afferrati per primi.
Eppure i titoli più interessanti si trovano sempre nascosti dietro altri libri o in posizioni così in alto che per aver voglia di andarlo a prendere sai che dovrai avere proprio quel titolo.
"I papà spiegati alle mamme" è uno di quei libri che rientra in quest'ultima categoria.
Il titolo non ti da nessun tipo di magia risolvitutto e nemmeno il contenuto, ma ciò che vi è scritto all'interno vi renderà la vita molto più semplice perchè prepara papà e mamma, li fa riflettere sul proprio rapporto e sul proprio ruolo inoltre racconta alle nuove mamme dei nuovissimi papà che si troveranno al loro fianco!
Perdita di tempo?!Non mi risolve il problema quando arriva?!
No, non risolve nessun problema, ma se ben usato nella coppia può evitarne di molti!
Sia io che Giacomo l'abbiamo letto, facendoci in alcuni punti grandi risate!
Sì perchè è un libro scorrevole, con racconti quasi comici della vita di coppia alle prese con il piccolo particolare di divenire genitori, con spunti di riflessione sulla coppia con l'arrivo di una nuova sconvolgente vita partendo dal fatto che noi mamme avremo al nostro fianco un uomo che non ha più nulla a che vedere con le figure autoritarie che possono essere stati i nostri papà.
Questo vale molto di più di qualsiasi manuale voi possiate scegliere o che vi propineranno parenti e amici:
se si lavora e ci si rinforza come coppia nel momento dell'attesa ciò che arriva dopo sarà sicuramente a scossoni e destabilizzante, ma credo lo si affronti con più filosofia.
Qualche nota sull'autore è necessaria.
Federico Ghiglione è di Genova, nato nel '66 e papà di tre figli maschi. E' pedagogista, mediatore famigliare e consuelor ad indirizzo sistemico. Tiene incontri sulla genitorialità per neogenitori e incontri per papà.
Se vi ho incuriositi potete trovare un estratto del libro QUI
I miei Trespoli
- I papà sono mitici e speciali.
Diamo loro lo spazio per mettersi in gioco a modo loro e non come vogliamo noi (me lo ripeto anch'io come un mantra :-))))
- Troviamo il tempo per confrontarci come coppia.
Molte volte non ne abbiamo voglia, siamo stanchi, non vogliamo menate, ma penso sia uno dei modi per non essere sopraffatti del tutto quando arriva un nuovo membro in famiglia.
- Scegliamo libri che ci accompagnino piuttosto che darci ricette magiche:
ogni bambino è un bellissimo mondo da scoprire, non un mobile dell'Ikea (senza nulla togliere ai magici manuali d'istruzione e la chiave a brugola)
Nessun commento:
Posta un commento