Spulciando nella biblioteca trovo un altro libro che mi sono sempre ripromessa di leggere, "il compagno don Camillo"!Per quanto l'autore abbia idee e punti di vista che possono essere condivisi o no, Guareschi ha scritto con il cuore e questa è una delle cose che un lettore attento riesce a percepire.
Buona Lettura!
“IL COMPAGNO DON CAMILLO” di Giovannino Guareschi
Chi non ha mai visto in tv i film con Gino Cervi e Fernandel che parlano di un energico prete di campagna, Don Camillo, e il suo oppositore, il sindaco comunista Peppone?!

Il “Compagno Don Camillo” è stato pubblicato nel 1963, pochi anni prima che morisse. In questo libro Peppone, ormai senatore, viene inviato, con altri prescelti dal partito, nella grande patria comunista, l’Unione Sovietica. In questo viaggio, però, non poteva mancare Don Camillo che, sotto la falsa identità del Compagno Camillo Tarocci, partirà per poter vedere coi suoi occhi se la Russia vera era quella raccontata da Peppone.
Un viaggio divertente per le situazioni assurde nelle quali riusciranno a cacciarsi il reverendo e il senatore, un viaggio nei ricordi della guerra, la campagna di Russia ed i suoi morti ed anche chi è sopravvissuto ed è rimasto sul territorio sovietico, ma anche una riflessione attenta e puntuale di un tempo difficile e pieno di contraddizioni come quello della Guerra Fredda.
3 Motivi per Leggerlo:
- Ripercorrere la storia con chi l’ha vissuta non ha prezzo, soprattutto dalla parte di chi ha fatto la storia ovvero la gente comune;
- L’ironia utilizzati permettono di concedersi due risate anche nei momenti più intensi del libro
- Don Camillo e Peppone, per quanto nemici, c’insegnano il rispetto per l’avversario anche se le sue idee ci fanno imbestialire: una lezione da non dimenticare soprattutto al giorno d’oggi!
Nessun commento:
Posta un commento