giovedì 29 settembre 2011

Lo Zen e la Manutenzione del Gatto: la Lettiera

S'inaugura oggi una nuova rubrica dedicata alla "manutenzione" dei nostri amici funamboli. Come si può non iniziare parlando di uno dei luoghi più intimi, il bagno! 
Ho cercato di raccogliere un po' di informazioni che spero possano esservi utili per scegliere il wc appartato che il nostro felino ha sempre sognato, con un'unica costante: il gatto deciderà se quello è il posto che fa per lui!
Se non gli piace ve lo farà capire: qui avete valide alternative!

LO ZEN E LA MANUTENZIONE DEL GATTO
LA LETTIERA
Il luogo più intimo per il nostro gattone è sicuramente il suo bagno. La vaschetta andrà posizionata in un luogo appartato (i gatti sono animali riservati) e lontano dalla ciotola.

Che tipi di Vaschette posso trovare in commercio?
-      Aperta: è una vaschetta di plastica comoda e pronta all’uso. Alcune hanno un bordo per raccogliere la  sabbietta quando il gatto scava.
-      Chiusa: è una vaschetta con il coperchio, una porticina oscillante e i filtri per gli odori. È utile per tenere lontani dalla lettiera bambini ed altri animali. Siccome è chiusa può succedere più spesso che ci si dimentichi di pulirla regolarmente.

Con cosa le possiamo riempire le nostre vaschette?
Diversi sono i tipi di sabbietta che si possiamo utilizzare, a base minerale o vegetale.
-      A base Minerale: sono meno costose per noi, ma più impattanti a livello ambientale. Si puliscono facilmente e richiedono poca manutenzione, soprattutto quelle a base di silice. Non sono biodegradabili e vanno smaltiti come rifiuto indifferenziato.
Queste sono a base di Argilla o Silice.
-      A base Vegetale: sono più costose per noi, ma meno impattanti a livello ambientale. Hanno bisogno di una manutenzione elevata ed alcuni tipi vanno rinnovati più volte alla settimana. I rifiuti prodotti possono essere smaltiti con l’umido (tranne le feci) ed alcuni tipi possono essere buttati direttamente nel wc.

Se avete un gatto abituato a fare i bisogni in giardino, lasciategli comunque a disposizione la vaschetta (potrebbe sempre averne bisogno...), ma mischiate la lettiera con un po' di terriccio così da farlo sentire a casa. 

Ci sono dei simpatici accessori?
-      La Paletta: serve per raccogliere ciò che il gatto produce. Ci sono forate o intere; quelle forate sono più indicate alle lettiere che producono grumi, mentre quelle non forate sono utili per le lettiere che si disgregano.
-      Fodere: sono sacchetti che foderano il fondo della vaschetta. Sono comode perché nel momento in cui bisognerà cambiare la lettiera, basterà tirare via il sacchetto con il contenuto. L’unico inconveniente è che, se il gatto ama grattare molto la vaschetta, può rompere il sacchetto e la fodera risulta inutile.
-      Tappetino: utile da tenere sotto la vaschetta per diminuire lo spargimento di lettiera sul pavimento.
-      Spray antiodore: ci sono degli spray al profumo di agrumi o lavanda che possono essere spruzzati sul fondo della lettiera per diminuirne l’odore dovuto all’uso. Non tutti i gatti lo tollerano in quanto possono urtare il loro olfatto.

Nessun commento:

Posta un commento