Questa ricetta (buonissima, posso assicurarvelo) non è farina del mio sacco, ma di Giacomo, il cuoco di casa!Ha voluto proporre qualcosa che possiate fare con i bambini e che permetta di far mangiare loro qualcosa che non mangiano di solito, come per esempio il Porro. Certo i bambini non potranno tagliuzzare,ma potrete immaginare la loro gioia se dovranno schiacciare le patate e mischiare tutti gli ingredienti...senza contare che saranno molto più invogliati a mangiare qualcosa che aiutano a preparare perché vedono ciò che ci va a finirci dentro e, in fondo, l'hanno fatto loro!
Buon Lavoro e...Buon Appetito!
TORTA SALATA CON PATATE, PORRI E PROSCIUTTO
Ingredienti (per 6 persone)
- 5 Patate
- 1 Porro
- 5/6 fette di prosciutto cotto
- 1 uovo
- Pecorino o formaggio grana grattugiato
- 1 cucchiaio di burro
- Sale e pepe
Mettere le patate in una pentola di acqua fredda e salata, accendere la fiamma e portare ad ebollizione. Lessare le patate per circa 30 min, assicuratevi che siano cotte aiutandovi con uno stuzzicadenti.
Preriscaldate il forno a 170° ventilato.
Mondate e lavate il porro poi tagliatelo a rondelle. Fate soffriggere il burro in una padella ,quindi aggiungete il porro a rondelle; salare e pepare e cuocere a fiamma viva per 5 min circa.
Lasciate raffreddare i porri e le patate lesse private della buccia.
Con uno schiaccia patate o con una forchetta riducete le patate in poltiglia. Aggiungete l’uovo sbattuto (tenendone da parte un poco), il formaggio grattugiato e i porri. Assaggiate e aggiustate di sale.
Stendere il primo strato di Briseè o sfoglia in una tortiera di 30 cm di diametro bucherellando la pasta con una forchetta.
Aggiungere l’impasto di patate e stenderlo con l’aiuto di un cucchiaio.
Disporre le fette di prosciutto in modo da coprire tutta la torta. Ora coprire con il secondo disco di Briseè o sfoglia e incollarlo al primo spennellando con l’uovo sbattuto rimasto. Sigillare bene i due dischi e bucherellare anche lo strato superiore di pasta con la forchetta.
Infornare la torta per 30 min circa.
Servire calda o tiepida.
Questo tipo di impasto può essere variato in mille modi, mettendo il prosciutto a dadini nell’impasto, oppure aggiungendo dadi o fette di formaggio (mozzarella, provola, emmenthal ecc…) o sostituire il prosciutto con altri affettati (salame, mortadella ecc..)
Insomma, sta a voi usare la fantasia e, per risparmiare, quello che avete nel frigo!!!
Nessun commento:
Posta un commento