martedì 11 ottobre 2011

Iniziamo bene: La prima Riunione con Rover e Scolte

L'esperienza è maestra, ma per quanto riguarda lavorare con gli aiuti è sempre un terno all'otto, una sfida dopo l'altra...Così stimolante!
Eppure, dall'esperienza, alcuni punti fissi rimangono e sono quelli che vi propongo qui sotto. Chi ha qualche dubbio su come affrontare la prima riunione con gli R/S oppure vuole  rifletterci un po' sopra, può continuare la lettura!
Prima, però, un ringraziamento speciale alla Co.Ca. di Vizzolo nel quale ho potuto maturare un sacco delle cose scritte!
Buona lettura e..buona Caccia!

LA PRIMA RIUNIONE CON I ROVER E CON LE SCOLTE
Anche quest’anno nuovi ragazzi e ragazze vengono mandati nelle diverse unità per portare avanti le loro esperienze di servizio. Ma in quale modo presentare l’unità senza creare grande confusione nelle loro giovani menti?!
 
-      In Staff pensare a cosa vogliamo da loro: prima di incontrare gli r/s domandiamoci quali, secondo noi, sono le priorità per il loro servizio. La priorità non sarà certo conoscere a menadito l’ambiente fantastico nel quale giocheranno, ma forse sarà interessante far sapere quali sono le nostre aspettative verso di loro. Ad esempio, per il nostro Staff, ciò che c’interessava far sapere che gli r/s sono i protagonisti del loro servizio con una posizione facilitatrice fra i capi ed i lupi e, che in questo rapporto, saranno nostri collaboratori e compagni di gioco per i lupi.

-      Presentazione legata alla Branca: forse un elenco di ciò che vogliamo da loro intorno ad un tavolo è un modo poco coinvolgente per farli entrare nel servizio; allora attingiamo dagli strumenti tipici di ogni Branca per rendere unico il primo incontro con il servizio.
Per esempio, come Staff, abbiamo pensato di presentare il servizio degli r/s attraverso lo strumento cardine del Branco: il Gioco. Con un semplice gioco nel quale degli scoiattoli chiedevano ai visitatori di raccogliere delle succulente ghiande prima che una volpe arrivasse per mangiarli. Sulle ghiande erano scritte le nostre priorità verso il servizio r/s come parole-chiave. Due piccioni con una fava!

-      Diamo senso a ciò che abbiamo fatto: vero, l’esperienza è maestra, ma siccome non siamo davanti ai bambini agli r/s si chiede una minima riflessione su quello che si è fatto insieme. Attraverso l’esplicitazione di ciò che è stato loro proposto inizieranno a comprendere che tutto non si esaurisce nell’attività, ma che c’è qualcosa al di sotto curioso e da approfondire. Basta quello che esce da loro e, se serve, aggiustiamo il tiro, non dobbiamo farne dei tirocinanti, ma dei buoni rover e scolte consapevoli Sì!

-      Festeggiare insieme preparando la loro entrata: ora possiamo coccolarci con qualche dolcetto fatto in casa e dell’aranciata amara (a piacere, chiaramente) per affrontare insieme la conoscenza del Branco. Ogni personaggio avrà il suo spazio ed il suo momento, magari sfruttando abilità del rover o della scolta, così da essere da subito protagonisti del proprio servizio. Un saluto con i loro nuovi nomi per abituarli a girarsi a “quel nome strano” e…Ci vediamo alla prima attività! 

Nessun commento:

Posta un commento