mercoledì 23 novembre 2011

Rimedi della Nonna: Prendiamoci cura della nostra Gola!

Stasera è venuta a scuola una maestra rimasta senza voce...con questo tempo ballerino può succedere, ma per una maestra (come per un cantante) la voce è indispensabile.
Così, ricordandomi i consigli del mio maestro di canto, le ho consigliato due decotti utilissimi per rimettere in sesto la nostra gola in modo naturale.


Decotto di Erisimo (o Erba del Cantante): L'erisimo è acquistabile in qualsiasi erboristeria a peso. Questa è un'erba che ha benefici effetti sulle infiammazioni dell'apparato fonatorio; non deve essere però preso molto spesso ed in grandi quantità perchè affatica il fegato.
Mettete l'erisimo seccato in un colino o il cucchiaino per l'infusione e lasciatelo in acqua calda per 5 minuti, meglio se coperto.
Bevetelo al naturale o, meglio, con qualche cucchiaio di miele.
In commercio si trovano anche altri preparati fra cui le caramelle, comode da portare in giro e pronte all'uso.




Infuso di Malva: anche la malva è un ottima pianta per le infiammazioni della gola ed anche questa si può comprare in erboristeria a peso. In commercio, nei supermercati, ci sono le bustine già preparate per l'infusione, ma state attenti che alcune ditte abbinano alla malva la liquirizia che, se assunto in dosi eccessive, può rivelarsi un vero eccitante.


Mettete una bustina in acqua calda in infusione per 5 minuti a tazza coperta; dolcificate con un paio di cucchiaini di miele.

Nessun commento:

Posta un commento