mercoledì 12 marzo 2014

Prendersi Cura? Facciamolo insieme!

Quando si finisce di mangiare al DopoScuola c'è una regola: ognuno si prende un compito (sparecchiare,pulire i tavoli o scopare) per risistemare materiale e spazi usati.

Come mai fate questo, vi chiederete?
Non farebbe prima un adulto da solo a fare tutto?
E soprattutto, non lo farebbe meglio?
Queste sono tutte obiezioni giuste, ma dipende come sempre da che trespolo guardiamo la questione.

Se il nostro obiettivo è avere una stanza perfetta alla fine del pranzo di sicuro un adulto abituato a farlo è la scelta migliore.

Se l'obiettivo è far sì che i bambini si sentano responsabili del luogo che vivono, dare a loro la possibilità di mettersi in gioco personalmente è la cosa migliore.

E l'adulto allora?Penso che la sua posizione, oltre che coordinare i lavori, sarà di fare CON i bambini e ragazzi, avendo la pazienza di far vedere e provare tutti i tipi di servizio.

Se siamo molto ispirati, cercheremo, in ogni gruppetto di servizio, di mettere dei ragazzi delle medie e delle elementari insieme: questo ci permetterà di avere dei ragazzi più grandi che iniziano a prendersi cura dei più piccoli per portare a termine il proprio compito; i più piccoli potranno trovare nei più grandi dei compagni e, quando saranno loro "i grandi", sarà più facile che si comportino con senso di responsabilità a loro volta.

Non c'è differenza fra maschi e femmine: tutti fanno tutto. Tutti con i propri talenti concorrono a mantenere materiali e spazi nel modo migliore. A volte si è tentati di permettere ai maschi di non fare nulla che implichi il "prendersi cura", che siano persone o oggetti. Sarete molto sorpresi di scoprire quanto in realtà tutti, chi più e chi meno, hanno la propensione alla cura: basta dare lo spazio per potersi mettere in gioco anche in questo campo e tutto si può fare.

Pensate: se abbiamo bambini e bambine, ragazzi e ragazze che sanno prendersi cura di un piccolo spazio come il DopoScuola, immaginate cosa potranno fare quando da adulti saranno chiamati ad essere Cittadini!


POCHI PUNTI, TANTI TRESPOLI

- Prendersi Cura di spazi e materiali comuni ci aiuta a far scoprire che ognuno di noi ha responsabilità verso ciò che è di tutti

- L'adulto è compagno di questa attività: non si sostituisce ai bambini e ragazzi,
 ma prova la fatica e la gioia di "fare con"

- Un gruppo di lavoro misto per età e sesso permette di favorire il "trapasso nozioni"(ti faccio vedere come si fa) e, per i più grandi, il prendersi cura di chi ho di fianco

- Femmine e Maschi lavorano insieme per portare a termine il loro impegno

- Si inizia fin da piccoli ad essere...Cittadini responsabili






Nessun commento:

Posta un commento