Visto che starà in casa per un pò(soprattutto quando inizierà ad arrivare l'autunno), bisogna aiutarlo a svagarsi e a non annoiarsi. Per questo motivo vi propongo di produrre alcuni giochi per il vostro gatto!
GIOCHI DA GATTI
Rufi quando sparisce so che in qualche modo o sta dormendo oppure sta cercando uno dei suoi giochini disseminati per la casa. Certo, qualsiasi oggetto della casa potrebbe diventare preda delle mire di un gatto; ecco perché bisogna dirottare la sua attenzione su altre attività!
Ecco alcuni giochi che lascio in giro per Rufi:
· - Stagnola: prendete un foglio di stagnola ed appallottolatelo stretto; il rumore brillante di quando rotola ed il luccichio stimolano il gatto a rincorrerla in ogni dove.
· - Scatole di cartone: mia sorella ne fa di stupende ed anch’io ho cercato di copiargliele ma non con gli stessi risultati;
si può usare una o più scatole di cartone di diverse dimensioni, legate insieme da formare un rifugio. Quella sarà la zona franca del gatto, la sua roccaforte da dove partirà per fare un agguato, dove si nasconderà quando si sentirà scoperto o dove semplicemente si sdraierà per stare un po’ tranquillo a guardare ciò che succede.
si può usare una o più scatole di cartone di diverse dimensioni, legate insieme da formare un rifugio. Quella sarà la zona franca del gatto, la sua roccaforte da dove partirà per fare un agguato, dove si nasconderà quando si sentirà scoperto o dove semplicemente si sdraierà per stare un po’ tranquillo a guardare ciò che succede.
· -Rotolo della Carta Igienica: anche questo è un gioco che piace molto da rincorrere, ma anche per infilarci dentro la zampa oppure da stringere e spingere con le zampe posteriori come una vera preda.
· -Nastri di tulle: se vi avanzano da pacchetti regalo e natalizi dateli al gatto, magari con due o tre nodi sovrapposti al centro così che possa essere un po’ pesante da far sfrecciare sul pavimento.
· -Bottiglia Croccantino: ho trovato l’idea sul un libro e devo dire che funziona, soprattutto quando si va al lavoro e il gatto deve passare molte ore da solo. Prendete una bottiglia un po’ spessa e fate dei buchi un po’ qua e un po’ là abbastanza grossi da far passare i croccantini. Mettete nella bottiglia la porzione da dare al gatto, chiudete il tappo e lasciatela a disposizione. Questo incentiverà l’attività motoria del gatto ed allo stesso tempo si gratificherà con l’uscita dei croccantini dai buchi.
Sono riciclati, non costano nulla e se si perdono o rompono si possono sempre rifare.
Questi sono i giochi che Rufi ama e che sparpaglia per casa, soprattutto sotto i mobili,
quindi vi consiglio ogni tanto di raccoglierli e metterli tutti in un luogo dove il gatto possa trovarli e sarà poi lui a sceglierli.
Nessun commento:
Posta un commento