lunedì 12 settembre 2011

Il Cestino dei Tesori


Oggi guardando i bambini durante l'ambientamento, si capisce che per i bambini qualsiasi oggetto o materiale è una fonte inesauribile di gioco. Ecco perchè oggi vi propongo di costruire il Cestino dei Tesori (per saperne di più, vi indico il libro "Persone da zero a tre anni" di Goldschmied) una vera palestra per i 5 sensi a costo praticamente Zero!

IL CESTINO DEI TESORI (dai 6 mesi all’anno)
Occorrente:
-          Un cesto (non inferiore ai 35 cm di diametro e 10-12 cm di altezza) abbastanza robusto da non ribaltarsi facilmente (possibilmente non di plastica), senza maniglie
-          Materiale di recupero e naturali: anelli grossi per tende sia di legno che metallo, noci grandi ben pulite, pigne di diverse misure, ciottoli grossi, grosse castagne, piccole zucche essiccate, rocchetti, scatolini di diverso tipo(non di plastica), pennello per il trucco, spazzolino da denti mazzo di chiavi, formine per dolci (metallo), pezzi di catena di diversa misura, borsellini di pelle, scampoli di diverso materiale… Seguite la vostra fantasia, ma sempre senza plastica!
 
Questo non è propriamente un gioco dal punto di vista dell’adulto, ma sicuramente i bambini lo percepiranno come tale. Quello che si vuole offrire al bambino è un’esperienza d’esplorazione a tutto tondo, che coinvolga i 5 sensi vista la varietà di materiali che vengono proposti.
Prima di tutto bisognerà riempire fino all’orlo il cesto così da dare al bambino un numero di oggetti che possa stimolare la sua curiosità; bisognerà poi sistemare il bambino in modo che sia comodo, magari poggiandolo ad un cuscino.
A questo punto tutto è in mano al bambino, l’adulto è presente ma non dovrà intervenire se non lo richieda esplicitamente il bambino: questo perché come disse(e qua chi conosce 7 punti neri gioca in casa) la capra alle 8 coccinelle “Quello che i miei occhi possono aver visto non è quello che possono vedere i vostri”.
Un consiglio è quello di non mettere nel cesto nulla che voi non riteniate sicuro, altrimenti passereste tutto il tempo a dire “no” e l’esperienza non sarebbe divertente né per voi né per il bambino che si stuferà facilmente.
Ricordatevi di cambiare regolarmente il materiale nel cesto così che sia ogni volta una bella sorpresa.

Nessun commento:

Posta un commento