Caspiterolina, quando Rufi si era fissato con il divano le abbiamo provate tutte! Ora con un po' di pazienza, uno spray dissuasore e un vecchio tappeto ce l'abbiamo fatta!
Ogni tanto ci prova ancora, ma siamo sempre pronti ad intervenire!Con Chicchera, stiamo cercando di non farle grattare le sedie di corda...ma sono così belle da sgrattuggiare e fanno un bellissimo rumore(mi risponderebbe la gatta)!
Eccovi spiegata questa voglia di graffio!
Buona Lettura!
COSA AVRA’ VOLUTO DIRE?!
PERCHE’ DISTRUGGI IL DIVANO?
I gatti sono digitigradi, ovvero camminano sulle punte delle dita, caratteristica fondamentale per muoversi velocemente, ma le unghie potrebbero rovinarsi.
Questo magnifico strumento serve non solo per grattarsi, ma anche per cacciare, lottare, mantenere l’equilibrio, salire e scendere… Insomma, le unghie vanno tenute da conto(tanto è vero che sono retrattili) e averne molta cura.
Farsi le unghie sui mobili di casa, quindi, non è un modo per farci dispetto, ma permette al gatto di far cadere la copertura dell’unghia vecchia per far posto al nuovo artiglio già pronto.
Non solo, lasciare graziosi segni per casa permette al gatto di marcare il suo territorio non solo con segnali visivi, ma anche odorosi che fan sì che tutti sappiano che quel territorio è suo e gli altri farebbero meglio a prenderne nota!
Dal suo punto di vista è sicuramente soddisfacente e divertente mettere gli artigli in un oggetto così morbido, ma pur sempre resistente come il divano e…comunicarci che è suo!
Un gatto può graffiare i mobili per entusiasmo, quando per esempio torniamo a casa da lui, oppure per impazienza, quando s’avvicina, ad esempio, l’ora della pappa.
Togliere questo vizio richiede tanta pazienza e perseveranza.
Qualche consiglio:
- Mettete il tiragraffi vicino al mobile che ama grattare: questo dovrebbe attirarlo verso il nuovo oggetto;
- Se non dovesse bastare, avvolgete la parte graffiata con del cellophane che per i gatti è sgradevole da grattare. Tenete sempre vicino al punto il tiragraffi.
- Non dovesse funzionare, in commercio vi sono dei prodotti da spruzzare sui mobili interessati chiamati Dissuasori che hanno un odore non gradito al gatto e lo allontanano. Sono atossici sia per il gatto che per noi.
Nessun commento:
Posta un commento