Siccome questa è poi una delle cose che mi raccontano i genitori dei propri figli mi sento solo un po' meglio. Chissà come mai non ci ascoltano!
Perché dico questo?! Vi chiedo di fare un esperimento: pensate alle informazioni, parole, comunicazioni verbali che subite tutti i giorni. Di che cosa vi ricordate?
Personalmente, mi ricordo di quelle frasi semplici, appropriate e significative che mi vengono dette: un'osservazione scaltra o una battuta pronta, insomma non ciò che mi voglio sentir dire, ma il come vorrei sentirmelo dire!
I bambini ci osservano più che ascoltare, ma come adulti perdiamo sempre molto tempo per spiegare quando un gesto potrebbe fare molto di più!
Quando dobbiamo parlare non dilunghiamoci in discorsi paternalistici che annoiano anche noi che li stiamo farcendo, ma cerchiamo 10 parole significative per dire tutto ciò che vogliamo dire...alle volte un no o un sì funzionano molto bene (restando sempre aperti a spiegazioni, se richieste).
Insomma proviamo a essere meno adulti da palcoscenico e più adulti testimoni, che fanno ciò che dicono, che portano a termine ciò annunciano e che mettono in pratica in prima persona ciò che vogliono che anche bambini e ragazzi facciano.
Così le nostre parole acquistano valore e bambini e ragazzi saranno sicuramente più attenti verso ciò che stiamo dicendo!
I miei trespoli
- Poche parole ma significative: i lunghi discorsi annoiano, cambiano tempi verbali di continuo e quindi sono difficili da decifrare...concedetevi il tempo di scegliere ciò che è davvero essenziale da dire per arrivare al punto
- Prima delle parole, la testimonianza: manteniamo le promesse che facciamo, portiamo a termine i propositi che condividiamo con bambini e ragazzi, diventando per loro persone affidabili della cui parola mi posso fidare perché la ritrovo nei fatti
- Attenzione a come comunichiamo: abbiamo un messaggio importante ma il tono che lo supporta non comunica ciò che vogliamo dire: non possiamo sgridare per una marachella, per esempio, con il sorriso sulle labbra...è un messaggio contraddittorio: "caro adulto, sei arrabbiato con me?"
Il detto "contare fino a 10 prima di parlare" funziona ed ha senso se nel contare fino a 10 si trova una strategia migliore di quella di solito mettiamo in atto e non funziona.
Nessun commento:
Posta un commento